de| en| it| fr
+43 1 515 23 Richiesta Prenota

Eventi attuali
Estate
2025

Johann Strauss

Johann Strauss statua

Immersiva, informativa, interattiva: l’innovativa mostra permanente Art & Tech illustra per la prima volta in Austria la biografia del re del valzer Johann Strauss II grazie a un’audioguida con tracciamento GPS che conduce l’utente attraverso l’esperienza audiovisiva.

Un museo tutto suo: un regalo di compleanno coi fiocchi! Persino Johann Strauss (1825-1899), sommerso di onorificenze, ne sarebbe stato colpito. Il suo 200°  anniversario di nascita, nel 2025, è stata l’occasione per l’apertura del nuovo Johann Strauss Museum che si chiama “New Dimensions”, e il nome dice tutto.

Per la prima volta in Austria ci si avvale della più recente tecnologia innovativa: indossando le cuffie con tracciamento GPS, visitatrici e visitatori camminano attraverso la mostra e quindi attraverso la biografia di Johann Strauss. A seconda del punto in cui si trovano, vengono riprodotte le rispettive informazioni, immancabilmente accompagnate dalla fantastica musica di Strauss. Il viaggio attraverso gli emozionanti sette atti della vita di Strauss dura circa 75 minuti. Lo spazio espositivo si estende su 900 metri quadrati, suddivisi su due livelli.

Esperienza audiovisiva

Il Johann Strauss Museum non ospita reperti storici, perché il suo approccio è diverso: il percorso espositivo si snoda attraverso sale buie, schermi con video e immagini sono montati sulle pareti delle singole aree (“atti”), insieme a stampe, manifesti, grafici, mappe e singoli oggetti moderni. Questi ultimi sono messi in scena in modo efficace grazie all’uso di specchi. Un’affascinante esperienza audiovisiva resa possibile dalla colonna sonora che guida visitatrici e visitatori all’interno della storia.

Una chicca alla fine della mostra, alla quale vale la pena dedicare tutto il tempo necessario: l’ultima grande sala immersiva, dove le fasi centrali della vita di Johann Strauss sono presentate con impressionanti immagini all’avanguardia.

Famiglia, carriera, fama mondiale

La biografia di Strauss è raccontata cronologicamente e inizia a nel 1825 con il padre di Johann Strauss, celebrato come il violinista del diavolo. Purtroppo, si rivelò un acerrimo rivale del figlio omonimo, Johann Strauss II. Solo dopo la morte del padre, l’incredibile carriera internazionale del nuovo re del valzer decollò. Le tournée in Russia, Francia, Inghilterra e Stati Uniti gli procurarono fama mondiale. Compose ininterrottamente musica da ballo, dedicandosi in un secondo momento all’operetta.

Sono diverse le donne che hanno avuto un ruolo decisivo nella vita di Johann: dalla madre Anna all’irraggiungibile amata Olga e alle tre mogli Jetty, Lily e Adele. Altrettanto importanti nell’azienda di famiglia erano i suoi fratelli Josef ed Eduard. La mostra rivela molto anche della vita quotidiana di Strauss, della sua morte e del suo patrimonio, nonché dell’appropriazione della sua musica e della sua persona da parte del nazismo.

Una dritta per le menti creative: componete il vostro valzer con la macchina per comporre e portatevelo a casa come file audio.

Art Déco high tech
L’edificio che oggi ospita il Johann Strauss Museum è degno di un’occhiata più approfondita: si tratta infatti di un elegante edificio in stile Art Déco, realizzato nel 1923 dagli architetti Hermann Aichinger e Heinrich Schmid. Entrambi furono allievi del famoso maestro dello stile liberty Otto Wagner. Dall’altra parte della strada risplende un gioiello architettonico del Modernismo viennese: la Secessione con la sua suggestiva cupola dorata. Al suo interno si trova il Fregio di Beethoven di Gustav Klimt e si può ammirare l’arte contemporanea.

Johann Strauss Museum - New Dimensions
https://www.johannstraussmuseum.at