Il sensazionale areale d’arte vicino alla Hofburg merita di essere visitato non solo per i suoi importanti musei, come il Leopold Museum con le sue numerose opere di Schiele, il Museo d’Arte Moderna e la Kunsthalle. Vari locali originali frequentati da un pubblico originale fanno del complesso museale una meta ancora più attraente all’insegna del motto “Guardare ed essere guardati“, ma soprattutto all’insegna del ... piacere.
Il MuseumsQuartier di Vienna, detto anche MQ, è uno dei dieci quartieri culturali maggiori del mondo. Situato al confine del centro storico, quello che un tempo fu il palazzo delle scuderie dell’imperatore riunisce oggi su una superficie di 60.000 metri quadrati strutture varie ispirate alle correnti d’arte più diverse, oltre a ristoranti, caffè e negozi dallo stile postmoderno: una combinazione di edifici barocchi e architettura moderna.
Stile di vita urbano
Un’atmosfera adatta allo stile di vita urbano dei visitatori, dove il nuovo vive e il vecchio sopravvive: una combinazione che fa non solo gola, ma ha dato vita ad un vivace e colorito panorama di locali incastonati in una cornice di illustri musei e collezioni.
Dopo aver ammirato i quadri di Schiele, ad esempio, si può fare un salto al Café Leopold (tutti i giorni dalle 10 alle 2; martedì ore 16-02), dove alcune sere c’è anche una favolosa deejay line. Seduti al Café Restaurant HALLE (tutti i giorni ore 10-02) si possono ammirare gli interni del locale stesso, allestiti dai designer Eichinger oder Knechtl, specialisti in arredamenti per bar. Il Museo (tutti i giorni ore 10-01), invece, dà il benvenuto ai visitatori del MUMOK (Museo d’Arte Moderna).
Design perfino al bar
Merita di essere visto, inoltre, l’arredamento dell’Una (da lunedì a venerdì ore 09-24; sabato ore 10-24; domenica ore 10-19) all’interno del Centro Architettura. Il locale è stato realizzato da Anne Lacaton e Jean-Philippe Vassal. Il Kantine (da lunedì a mercoledì ore 10-24; giovedì-sabato ore 10-02, domenica e festivi ore 10-22), è ottimo anche per leggere in tutta tranquillità i libri acquistati nella libreria a fianco. C’è poi il „biocaffè” Unter'm Hollerbusch (da lunedì a venerdì ore 09-19; sabato ore 09-18) che investiga, per usare le parole del proprietario, il "valore artistico dei prodotti biologici".
Cose da vedere
Le strutture del nuovo distretto culturale sono: il nuovo Museo Leopold, tenuto in bianco calce, il Museo d'Arte Moderna Fondazione Ludwig Wien, rivestito di un basalto grigio scuro, la Kunsthalle e le sale da festival E e G (Festival di Vienna e Centro di Danza).